Il LASA sviluppa tecnologie avanzate per la superconduttività, la criogenia e la produzione di campi elettromagnetici statici e a radiofrequenza ad alta intensità. Qui è stato realizzato il primo ciclotrone superconduttore europeo, e terzo al mondo, in funzione dal 1994 ai Laboratori Nazionali del Sud dell’INFN.
La missione primaria del LASA consiste oggi nello sviluppo di sistemi superconduttori per l’accelerazione delle particelle, con le cavità a radiofrequenza (RF), e per la guida dei fasci, con i magneti.
L’attività del LASA riguarda un ampio spettro di settori e tra le attività in corso, lo studio delle cavità superconduttive a radiofrequenza (SRF) per gli acceleratori è certamente una delle più promettenti. Inoltre, sempre nel settore della produzione di radiazione X per applicazioni multidisciplinari, il gruppo di ricerca sulle cavità RF è un punto di riferimento mondiale per la produzione di fotocatodi per sorgenti di fasci di elettroni ad altissima brillanza, che fornisce alle principali infrastrutture mondiali attive in questo campo. In questi ambiti sono in corso collaborazioni ai progetti XFEL ed ESS.