I ricercatori della Sezione di Roma dell’INFN, situata all’interno del Dipartimento di Fisica dell’Università Sapienza, si occupano degli studi più avanzati nel campo della fisica delle particelle e dell’astrofisica, sia a livello sperimentale che teorico.
Il gruppo convolto nel progetto, è impegnato anche alle attività relative ai futuri acceleratori di particelle, che sono al limite o al di là della tecnologia attuale. In particolare, partecipa agli studi teorici per capire le possibilità di arrivare con tali futuri acceleratori a nuove scoperte ed aumentare la conoscenza delle leggi fondamentali della fisica. Inoltre, si occupa anche degli studi di fattibilità di un collisionatore di fasci di muoni di altissima energia. Un acceleratore di questo tipo non è mai stato realizzato e rappresenta una enorme sfida tecnologica per la difficoltà di produrre fasci intensi di muoni con le opportune proprietà cinematiche e per il fatto che i muoni, contrariamente ad elettroni e protoni, non sono particelle stabili ma decadono velocemente.